Progetti Europei
Cooperativa “Acquarello” ha fondato il suo lavoro all’interno dei servizi educativi puntando sulla formazione permanente e l’aggiornamento del proprio personale, proprio per questo nel 2009 si è accostata all’esperienza di job shadowing all’interno della rete Sern (Svezia Emilia Romagna Network) di cui il Comune di Bertinoro ne è partner e grazie alla collaborazione con il Coordinamento psicopedagogico dello stesso Comune, Dott.ssa Crudeli Fabiola, membro del gruppo di coordinamento della rete Sern e coordinatrice Pedagogica del Nido d’Infanzia “Il Bruco”.
Il progetto è stato supportato dall’agenzia di programma di apprendimento permanente LLP che riunisce al suo interno dal 2006 le iniziative di cooperazione europea nell’ambito dell’istruzione e formazione. L’esperienza ha coinvolto il Nido d’Infanzia “Il Bruco” gestito da “Acquarello” Soc. Coop. Sociale Onlus in convenzione con il Comune di Bertinoro e ha visto come protagonista una delle educatrici, Letizia Aquino, socia della stessa.
All’interno del progetto sono state proposte attività di scambio e disseminazione in due sessioni di due settimane, una in primavera e una in autunno, durante le quali le educatrici della scuola italiana si sono spostate in Svezia per trascorrere due settimane di lavoro e attività in una scuola partner e viceversa. Inoltre a Novembre il presidente di Acquarello, un coordinatore e la stessa educatrice hanno partecipato al Convegno di disseminazione a Mondal in Svezia dal titolo”Quality in Preschools: Dissemination Conference” conclusivo del percorso di scambio per l’anno 2009.
Attualmente gli scambi proseguono per il terzo e ultimo anno coinvolgendo altri Comuni, Associazioni e Cooperative. In occasione del termine di questo percorso, nella giornata del 15 aprile scorso durante l’assemblea generale “Sern 2011” tenutasi presso il Centro Universitario di Bertinoro, sono stati condivisi con tutti i partecipanti, i risultati delle esperienze fatte e dei cambiamenti messi in atto dopo la contaminazione tra la realtà dei Nidi e Scuole dell’Infanzia Emiliano Romagnole e le Pre- School svedesi e durante l’assemblea è stata presentata come miglior pratica (buone prassi) ed esperienza formativa di osservazione ascolto e documentazione tra le trentotto fatte dal 2008 al 2010, quella svolta dall’educatrice di Acquarello come miglior attività di scambio per l’anno 2009 ricevendo un riconoscimento all’interno del sito dello stesso SERN.
Per maggiori informazioni e approfondimentiwww.sern.eu
Vedi PDF | Quaderno Comenius Pubblicazione Vedi PDF | Articolo outdoor BambiniInoltre durante questo anno educativo il Nido “Il Bruco” parteciperà ad un nuovo progetto europeo “GO GREEN NOW” che rientra nel programma “Europe for Citizen” e che vedrà coinvolti diversi stakeholders (Italia, Spagna, Svezia, Finlandia e Germania) sulle problematiche ambientali e sullo sviluppo sostenibile. Questo progetto che vede la partnership anche del Comune di Bertinoro e la collaborazione del Coordinamento psicopedagogico dello stesso, vuole anche favorire lo scambio di esperienze e di confronto con i partner europei sul tema dell’educazione ambientale come strumento di lavoro in grado di offrire nuove visioni e scenari alternativi per il futuro.
Per maggiori informazioni www.gogreen-now.eu
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
PROJECT SHEET
GO GREEN NOW PROJECT
_______________________________________________________________________________________________
Lunedì 8 ottobre 2012 si è svolto presso Motala il convegno GO GREEN NOW che ha visto coinvolti Italia, Spagna, Svezia, Finlandia e Germania sulle problematiche ambientali e sullo sviluppo sostenibile.
L’educatrice Lisa Fantini, del Nido Il Bruco, ha partecipato a questa esperienza presentando il power point di seguito allegato.Vedi Presentazione allegata
_______________________________________________________________________________________________
Giovedì 13/12/2012 alle 14.00 presso Residenza Municipale di Bertinoro è stato presentato da parte di tutto il gruppo di lavoro che ha partecipato direttamente al Progetto “Go Green Now”, un power point riassuntivo di tutta l’esperienza all’assessore alle politiche educative Francesca Argelli.
QUI SOTTO IL PP SVEZIA
_______________________________________________________________________________________________
Age group 3/6 years old
Participating organisations Municipality Bertinoro, Municipality of Motala, Municipality of San Sadurnino, Municipality of Collecchio, Municipality of Arvidsjaur.
THEME (Objectives)
On which COMMON THEME is the project focussed on Su quale tema comune è il progetto focalizzato su |
Walking in the nature Camminare nella natura |
Which are the main CONTENTS to be highlighted
|
- to observe how nature changes in different seasons and countries - to know autochthonous animals and plants - to approach small children to nature in order to let them respect it
|
What is the central MESSAGE to be given Qual è il messaggio centrale da dare |
To respect and know nature Di rispettare e conoscere la natura |
EDUCATIONAL AIMS (expected results) OBIETTIVI EDUCATIVI (risultati attesi)
KNOWLEDGE
CONOSCENZA |
What kind of information and knowledge do pupils need in order to orient their behaviours and lifestyles? To know nature in different countries and its rhythms (differences and changes in the different seasons)
Che tipo di informazioni e conoscenze gli allievi hanno bisogno per orientare i loro comportamenti e stili di vita? |
COMPETENCE
Competenze
|
What kind of practical experiences/exercises can help them to achieve more environmental friendly behaviours? Going out in the nature every week (outdoor activities for one class), in order to see different types of trees, bushes, flowers and to observe animals’ footprints. Teaching children how to behave in the nature.
Che tipo di esperienze pratiche / esercizi possono aiutarli ad ottenere comportamenti maggiormente ecocompatibili? |
AWARENESS
Consapevolezza
|
Which aspect of the theme should be considered a central value for responsible behaviours? Respect for nature and how different European countries work in outdoor activities for pre-school children
Quale aspetto del tema dovrebbe essere considerata un valore centrale per comportamenti responsabili? |
CHECKING Controllo
|
How shall the educational achievements be verified in order to check that they respond to the expected results? Recognize posters – children should be able to recognise and see different seasons in the different European countries Participating schools will exchange posters among them Come è il livello d'istruzione essere verificata al fine di verificare che essi rispondono ai risultati attesi?
|
COMMON ACTIVITY ATTIVITA 'COMUNI
What we want to teach |
Respect nature and learn about nature and in the nature |
Type of activity to be developed Tipo di attività da sviluppare
|
Identify a green area where the children explore the nature weekly/monthly. Identificare un'area verde dove i bambini esplorano la natura settimanale / mensile |
Main contents contenuto principale |
Learn the different names of the animals and plants and their characteristics Scopri i diversi nomi degli animali e le piante e le loro caratteristiche. |
Approach and methodology
|
Exploring nature Collecting materials in the nature Taking photos of the different outdoor activities Reading books and storytelling in class.
|
Duration / timing
Durata / tempi |
February – May 2012 June 2012: Collecting materials September 2012: evaluation of the activity October 2012: presentation of the results of the project in Motala Feb-mag 2012 |
Target | Obiettivo
1 class per participating Municipality |Children of 3 /6 years old
1 classe per ogni Comune partecipante | I bambini di 3 / 6 anni |
The contact persons are:
Group 3-6 years old
Fabiola Crudeli: fabiola.crudeli@gmail.com
Josefin Karlsson: josefin.karlsson@motala.se